giovedì 17 luglio 2008

I codici cancellati

Di Franco Cordero (sempre piacevolissimo) ecco una interessante riflessione sull'occupazione dello Stato da parte dell'azienda/partito. (grassetto mio):
.
Parole, gesti, mimica berlusconiani sono materiale clinico. Vedi come reagisce nella Ville Lumière, dove autorità e popolo commemorano il 219° anniversario della Bastiglia espugnata. Quando gli comunicano l'arresto d'O. D. T., già sindacalista Psi, ora Pd, e alcune persone più o meno limpide al vertice della Regione Abruzzo, sotto l'accusa d'una gestione corrotta della sanità, la cui spesa tocca livelli stellari, sembra ignaro del caso (lo suppongo tale, mentre qualche interessato, stando alle notizie, se l'aspettava), inveisce contro l'ennesimo "teorema". Nome curioso.
Nell'Italia rieducata da Mediaset parola e pensiero sono drasticamente ridotti: circola un italiano "basic", vocaboli combinati in sintagmi che l'utente trova prêts-à-dire, senza fatica mentale; glieli forniscono speaker, giornali, politicanti; "teorema" viene da questo fondo, come "gogna mediatica", "assalto allo Stato democratico", "cittadino crocifisso".
Quanto più parlano e scrivono, tanto meno dicono: fissa lui la misura del pensabile, pochissimo; e non essendo Erasmo da Rotterdam o Tommaso Moro (glieli avevano nominati dei ghost writers), subisce i limiti che impone, ma l'osservatore attento nota l'emissione verbale coatta; tipico sintomo. Il paziente pensa, dice, fa qualcosa costrettovi ab intra (nel lessico freudiano "Zwang" o l'inglese "compulsion"). Lo sfondo è una paura angosciosa. Freud la studia in due casi famosi, "Il piccolo Hans" e "L'uomo dei topi".....
Leggi l'articolo

Nessun commento:

Ultimissime UAAR

Networked Blogs